Blog

la fotografia.. Semplice immagine statica o arte?

Una fotografia è un’immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Questa è la spiegazione letterale e pratica, molto riassunta della parola fotografia. In realtà c’è un dibattito aperto dalla nascita della fotografia se considerarla o meno una forma d’arte. L’irritazione di Baudelaire nel 1859, appare comprensibile in quanto la forma caratteristica della fotografia, sembra precludere l’atto della creazione artistica dell’opera, come può essere per una scultura o un disegno. Se però guardiamo i risultati, in molti casi (pensiamo ad esempio ai paesaggi di Ansel Adams, o alle composizioni di Man Ray, alle nuvole di Luigi Ghirri, ai giardini fatati di Fulvio Ventura….) ci rendiamo conto di come la creazione artistica manuale venga sostituito da un percorso che ha ancora molto di manuale (la ricerca del soggetto, la posa, lo sviluppo a mano con le sue fasi ed elaborazioni ed oggi, con la post produzione) che avviene principalmente nella mente(nell’animo, nella sensibilità, nella cultura)dell’artista; con la peculiarità certo, di essere sempre legata alla luce, ai soggetti, al momento. Ed apre anche inaspettate prospettive sul tempo …Personalmente sono convinta che la fotografia essendo una forma di linguaggio, di espressione, è una forma d’arte. E’ ciò che il fotografo sente , immagina , carpisce da chi e da ciò che ha di fronte e/o dentro.

IMG_6562